
Lucifer

Ingombro
Cm
L - 259
P - 124
H - 250
LUCIFER
ED IO CREAI LUCIFER,
A MIA IMMAGINE E SOMIGLIANZA.
PARTII DA UNA PAROLA,
VISTO CHE IL SIGNIFICATO E’ FONDAMENTALE.
CREAI IL PORTATORE DI LUCE.
IN QUANTO TALE DENOMINAZIONE,
DERIVA DALL'EQUIVALENTE LATINO LUCIFER,
COMPOSTO DI LUX (Luce) E FERRE (Portare).
IN AMBITO SIA PAGANO CHE ASTROLOGICO,
ESSO INDICA LA COSIDDETTA «Stella del Mattino»,
CIOE’ IL PIANETA VENERE VISIBILE ALL'AURORA.
LUCIFER, SAREBBE IL DETENTORE
DI UNA SAPIENZA INACCESSIBILE ALL’UOMO COMUNE.
NELLO GNOSTICISMO, LUCIFER ERA PORTATORE
DELLA SOPHIA ( Sapienza )
ASSIMILATO AL CRISTO SALVATORE CHE LIBERA DALL’IGNORANZA,
DEL QUALE NELL’APOCALISSE DI GIOVANNI SI DICE:
«Io, Gesù, Sono la Radice della Stirpe di Davide,
la Radiosa Stella del Mattino.»
LUCIFER VIENE ANCHE NOMINATO VARIE VOLTE
DALL’AUTORE LATINO VIRGIGLIO
NELLA SUA OPERA PIU FAMOSA: L’ENEIDE.
HO RAPPRESENTATO LUCIFER,
COME UN’ ANGELO A FORMA DI SERPENTE.
IL QUALE AVVINGHIANDOSI ALLA BASE DELLA CROCE,
TENTA DI SRADICARLA, MENTRE CON LA
SUA LUMINESCENZA, AD INCENERIRLA.
DOPO AVER LETTO LA BIBBIA
E VISUALIZZATO RICERCHE SU TESTI ANTICHI FATTE DA ALTRI,
SONO ARRIVATO AD UNA CONCLUSIONE:
LE RELIGIONI, INTERPRETANO A PIACIMENTO
LA PROPRIA IDEOLOGIA. ( OPPIO DEI POPOLI )
MA……………
SE DAL MITOLOGICO AL RELIGIOSO…..
FOSSE STATO LUCIFERO QUELLO BUONO?
Titolo dell’Opera
in Alfabeto Venetico.
Impronta con Sangue dell’Artista
LUCIFER
REALIZZAZIONE….
BASE IN AMALGAMA ROCCIOSA
CON SABBIA SILICEA E POLVERE MARMO.
E PIGMENTI TERRA DI SIENA MISCHIATA CON INKIOSTRI.
CORPO LUCIFER >
ANELLI IN ACCIAIO DI CATENA, TAGLIATI A META’,
SALDATI UNO AD UNO SOVRAPPOSTI A LISCA DI PESCE
E RICOPERTI CON COLATURA DI FERRO A GAS APERTO.
CON PIGMENTI ARGENTEI E DORATI.
NERVATURA ALI >
IN ACCIAIO RICOPERTO DA FERRO COLATO.
PIUME >
IN ACCIAIO, TAGLIATE A MANO, UNA AD UNA
E CONSUMATE AD EFFETTO LISCA DI PESCE,
FINO A FARLE RISULTARE TRASPARENTI.
TINTE CON PORPORINE ED INKIOSTRI DORATI
BARBA >
CON FILI FERRO COTTO,
PER TOGLIERLI DAL VOLTO LA SUPPONENZA
E DONARGLI SAGGEZZA.
TINTA EFFETTO RAME.
CAPELLI >
CON LAMIERA DI ACCIAIO LAVORATI ONDULATI.
TINTI EFFETTO RAME.
( Capelli e Barba Tinta Rame a Indicare la Stirpe degli Elohim )
CROCE >
IN LEGNO MASSELLO
LAVORATA A FUOCO CON TORCIA
E STROFINATA CON RASPE SPECIALI AUTOCOSTRUITE
PER DARE UN EFFETTO INVECCHIAMENTO VISSUTO.
Titolo dell’Opera
in Alfabeto Venetico.
Impronta con Sangue dell’Artista